I NOSTRI NUOVI LIBRI!
In libreria dal 5 maggio
Attraverso i destini delle tre scrittrici, diversi in origine ma, alla fine, legati dalla barbarie, Monmany ricostruisce la scomparsa di gran parte dell’intellighenzia europea e della tradizione della civiltà ebraica che tanto ha plasmato l’identità del continente da Spinoza fino all’irrompere del totalitarismo.
“Questo non è un libro di critica letteraria, né un esercizio di scrittura biografica. Questo libro è un appello umano, umanissimo a cogliere della parola scritta la qualità religiosa, che tutti e tutte ci lega e ci affratella; perché noi tutti, uomini e donne, siamo umani, in quanto affidiamo alla parola il legame della relazione dell’uno con l’altra.” (dall’introduzione di Nadia Fusini)
