L’APS Sentieri Sterrati e Somara!Edizioni lavorano per riportare alla luce e diffondere le storie, le vite e le opere di Donne che la Storia ha troppo spesso nascosto, negato e cancellato.

I NOSTRI NUOVI LIBRI!

In libreria dal 5 maggio

Attraverso i destini delle tre scrittrici, diversi in origine ma, alla fine, legati dalla barbarie, Monmany ricostruisce la scomparsa di gran parte dell’intellighenzia europea e della tradizione della civiltà ebraica che tanto ha plasmato l’identità del continente da Spinoza  fino all’irrompere del totalitarismo.
 

“Questo non è un libro di critica letteraria, né un esercizio di scrittura biografica. Questo libro è un appello umano, umanissimo a cogliere della parola scritta la qualità religiosa, che tutti e tutte ci lega e ci affratella; perché noi tutti, uomini e donne, siamo umani, in quanto affidiamo alla parola il legame della relazione dell’uno con l’altra.” (dall’introduzione di Nadia Fusini)

 

In libreria dal 6 GIUGNO

“L’anno dell’ambiguo materno” è l’insieme di pensieri e riflessioni fatte da Alessandra Bocchetti durante il seminario che tenne nell’anno ‘82-’83 al Centro Culturale Virginia Woolf di Roma.

Il “Virginia Woolf”, fondato nel 1978 e attivo fino al 1996, fu uno dei luoghi più autorevoli del femminismo italiano.

“Riattraversare la cultura, produrre politica e libertà femminile”, questo è quello che le donne facevano in quel luogo, cioè, a partire dalla loro esperienza, rileggere, salvare o rigettare quello che erano i pensieri, le filosofie, le interpretazioni, le scienze.

Era lo spazio per eccellenza del pensiero critico femminile. A frequentarlo erano donne diversissime tra loro, questo è stato il miracolo. Iscritte allo stesso seminario potevano trovarsi, gomito a gomito, donne con tre lauree con donne che avevano solo la quinta elementare, un insieme magico che ha sempre portato dei grandi risultati. In comune: la passione del pensiero, la voglia di rispondere alla domanda “Che cosa è una donna” solo con la propria testa, fare pulizia dei pregiudizi, sentirsi pensare insieme ed essere audaci.

A partire dall’anno ‘82/’83 venne introdotto il tema unico, una ipotesi di ricerca comune per i vari seminari. Il primo fu appunto “L’ambiguo materno”.

 

ANNE LISTER, UNA LEGGENDA, UNA MAGLIETTA

Anne Lister, ormai divenuta leggenda, merita un libro e anche.... una maglietta!

Eccola in anteprima, fresca di stampa. Le magliette sono in vendita sul nostro sito www.somaraedizioni.com. PEr qualsiasi informazione scriveteci alla mail info@sentieristerrati.org.
Acquistare una maglietta di Somara!Edizioni è anche un piccolo gesto di solidarietà verso la nostra Associazione di Promozione Sociale, un modo per sostenere le nostre attività e partecipare alle nostre azioni per portare alla luce un mondo di donne che il mondo ancora non conosce. State con noi!!

Finalmente arriva anche in Italia la serie evento targata BBC HBO "Gentleman Jack" ispirata dai diari segreti di Anne Lister. Dal 26 marzo su LaEffe, canale 135 di SKY.


Rivedi la diretta della serata dedicata ad Anne Lister e ai suoi diari segreti!

Una bellissima recensione di Nadia Fusini

sul Venerdì di Repubblica del 27 novembre

(…) “Alla lettera, questa è una donna autonoma, che si dà la propria legge, che ascolta il proprio corpo e cuore, e non ha bisogno del conforto di nessuna ideologia per vivere come “sente”. Non una stanza, ma “una vita tutta per Sé” – Anne Lister si inventa. Che dire? Chapeau!“.

Nessuna mi ha mai detto di no
Anne Lister e i suoi diari segreti

è il nostro nuovo libro
in libreria dal 20 settembre!

La straordinaria vita di ANNE LISTER e i suoi diari segreti, da cui è stata tratta la strepitosa e acclamata serie targata BBC-HBO Gentleman Jack, presto in uscita anche in Italia.
Nessuna mi ha mai detto di no di Angela Steidele, tradotto da Margherita Giacobino, sarà in libreria dal 20 settembre! Stay tuned!

Visita il sito di Somara!Edizioni e scopri anche il nostro

Donne della Rive Gauche - Parigi 1900-1940

Donne della Rive Gauche è la traduzione italiana del testo della studiosa americana Shari Benstock “Women of the left bank” del 1986. È un testo nel quale sono raccontate, nei dettagli, le vite delle donne che popolarono la Parigi della prima metà del ‘900, dando vita a un fermento culturale senza eguali. 

Storie di Donne incredibili e indimenticabili

Indomite!!Anche sul lavoro. Prenotate e non mancate!!

Iscrizione 2021

Entra anche tu a far parte di Sentieri Sterrati!