STATUTO dell’ ASSOCIAZIONE CULTURALE “SENTIERI STERRATI”
Articolo 1 – DENOMINAZIONE E SEDE

1.1 E’ costituita l’Associazione Culturale denominata “Sentieri Sterrati”.
1.2 E’ una libera Associazione di fatto, apartitica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Cap. III, Art. 36 e segg. Del Codice Civile, nonché del presente Statuto.
1.3 L’Associazione ha sede attualmente in Ferrara, via Sgarbata 159 e potrà istituire o chiudere sedi secondarie o sezioni anche in altre città d’Italia mediante delibera del Consiglio Direttivo.
1.4 Il trasferimento della Sede Legale in un altro Comune, comportando modifica statutaria, deve essere deciso con deliberazione dell’Assemblea Straordinaria.
1.5 Il trasferimento della Sede Legale all’interno dello stesso Comune, non comporta modifica statutaria, ma l’obbligo di comunicazione agli Uffici competenti.
1.6 L’Associazione si atterrà ai seguenti principi: assenza di fine di lucro, democraticità della struttura, elettività e gratuità delle cariche sociali.
1.7 L’Associazione è disciplinata dal presente Statuto e dagli eventuali Regolamenti che, approvati secondo le normative statutarie, si rendessero necessari per meglio regolamentare specifici rapporti associativi o attività.

Articolo 2 – FINALITA’/SCOPO

2.1 L’Associazione non ha scopo di lucro. È pertanto fatto divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla Legge.
2.2 Eventuali avanzi di gestione dovranno essere reinvestiti a favore di attività istituzionali statutariamente previste.
2.3 La quota associativa non è rivalutabile ed è intrasmissibile ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte.
2.4 La finalità principale dell’Associazione è la sensibilizzazione degli associati, e del maggior numero di persone, attraverso ogni mezzo ritenuto adeguato, all’approfondimento del pensiero femminile, nelle sue varie ed originali espressioni e nei diversi contesti di maturazione; con uno sguardo più marcato su scrittrici, intellettuali e artiste poco conosciute o del tutto sconosciute in Italia, e sulle loro opere mai tradotte, diffuse e pubblicate. L’Associazione intende valorizzare e rivelare la forza ispiratrice delle loro scelte esistenziali, spesso controcorrente, del tutto trascurata, a discapito di una visione più ampia e magmatica dell’esistenza femminile e dell’esistente culturale. Far emergere e far conoscere, rendendo loro onore, vita e opere di donne, in grado di esprimere culture alternative e fortemente oppositive a quelle dominanti della loro epoca: donne fuori e contro il mondo circostante, che, nel contesto internazionale sono oggetto di studi approfonditi per il rilevante contributo intellettuale, filosofico e artistico che hanno dato e continuano a dare.

Articolo 3 – ATTIVITA’/OGGETTO SOCIALE

3.1 L’oggetto sociale coincide con il pieno perseguimento delle finalità di cui all’Art.2.
3.2 L’Associazione potrà esercitare, tra le altre, attività di promozione, organizzazione, elaborazione di carattere culturale ed attività editoriali.
3.3 A titolo esemplificativo e non esaustivo, l’Associazione potrà agire attraverso le seguenti attività:
– creazione e gestione di una Casa Editrice attraverso la quale poter intraprendere la traduzione e pubblicazione di testi di donne, anche mai tradotti in italiano; la produzione di libri originali, che diano il punto di vista delle donne su sé stesse e sul mondo; la produzione di audiolibri improntati alla diffusione del pensiero femminile in tutte le sue forme; la pubblicazione di giornali o riviste (anche on-line);
– creazione di punti di informazione/scambio culturale (anche attraverso il sito internet e divulgazione di materiale cartaceo o on-line) e formazione di una rete culturale con altre donne o Associazioni presenti non solo sul nostro territorio, ma in tutta Italia e all’estero;
– attività di diffusione e divulgazione culturale quali ad esempio: mostre, rassegne cinematografiche e proiezioni documentari, letture di testi scelti, presentazioni di libri e incontri con autrici e studiose, dibattiti e seminari su temi attinenti lo scopo dell’Associazione, organizzazione di manifestazioni ed eventi di qualsiasi tipo atti a perseguire gli scopi statutari;
-organizzazione per gli associati di viaggi e visite nelle località in cui sono nate e vissute figure di riferimento del pensiero femminile.
3.4 L’Associazione può operare in Italia e all’estero, nei modi e con gli strumenti ritenuti di volta in volta idonei per il conseguimento delle finalità statutarie.
3.5 L’Associazione si avvale di ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazione con gli Enti Locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, della partecipazione ad altra Associazioni, Società e Enti aventi scopi analoghi o connessi ai propri.
3.6 L’Associazione potrà compiere qualsiasi operazione economica o finanziaria, mobiliare o immobiliare, per il migliore raggiungimento dei propri fini.

(…) per leggere integralmente  lo Statuto scarica il pdf