Mafia patriarcale Non sarei andata a vedere il film “Il traditore” se non fosse stato di Marco Bellocchio. Mi sono sempre tenuta lontana dai film e dalle serie che hanno fatto...

Le Invisibili Sono in molti a pensare, come me, che in questo scorcio di inizio millennio viviamo una pesantezza che ricorda gli stati d’animo dei testimoni consapevoli che vissero gli anni...

On the basis of sex A memoria di donna, in questo caso la mia, non si era mai vista una stagione cinematografica così ricca di registe e di personaggi femminili storicamente...

Addio my Fair Lady! Accompagnando al cinema il mio fidanzato, grande appassionato di fumetti, ho iniziato di mala voglia a vedere i nuovi filoni di film che raccontano le saghe dei...

Libertà nell'assenza Troppo presto relegato nelle sale parrocchiali, Le nostre battaglie del regista Guillaume Senez è un bel film da cui si possono trarre utili riflessioni. Appartiene a quella categoria di...

Per un mondo di gratitudine C’è un film che non mi sento all'altezza di commentare ma che mi dispiace troppo lasciar passare senza rendergli onore: Roma, del regista messicano Alfonso Cuaròn....

Donne in movimento Sono accorsa a vedere il film Colette del regista inglese Wash Westmoreland nonostante le critiche scoraggianti. Al cinema le biografie di donne storicamente importanti, ora per fortuna più...

L’ineffabile tenerezza del padre Come molte bambine della mia generazione, quella dei primi anni ’60, sono cresciuta senza cure paterne. La cura e la condivisione dell’intimità con i bambini erano per...