logo dark logo light logo
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Direttivo
    • Statuto
    • Parlano di noi
  • ARTICOLI/Donne Indimenticabili
  • Somara!Edizioni
  • Iscriviti
  • Sostienici
  • Contatti
logo dark logo light logo
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Direttivo
    • Statuto
    • Parlano di noi
  • ARTICOLI/Donne Indimenticabili
  • Somara!Edizioni
  • Iscriviti
  • Sostienici
  • Contatti
mobile logo
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Direttivo
    • Statuto
    • Parlano di noi
  • ARTICOLI/Donne Indimenticabili
  • Somara!Edizioni
  • Iscriviti
  • Sostienici
  • Contatti

Sguardi filtrati dalla scrittura della luce

by Catalina Golban
Artiste, Donne Indimenticabili, Registe- Fotografe - Reporter
16 Ottobre 2020

Sguardi filtrati dalla scrittura della luce La Biennale Donna dedica la sua XVIII edizione interamente alla fotografia. Attraversare l’immagine. Donne e fotografia tra gli anni ’50 e gli anni ‘80, la rassegna...

Elvira Notari, l’antidiva che fondò una casa cinematografica ai primi del Novecento

by Jolanda Fiorini
Donne Indimenticabili, Registe- Fotografe - Reporter
27 Giugno 2020

Elvira Notari, l’antidiva che fondò una casa cinematografica ai primi del Novecento Accanita, quasi stacanovista, precisa. Elvira Coda è stata la prima regista italiana e una delle prime al mondo. Un...

Kati Horna: ritratto intimo della gente

by Jolanda Fiorini
Donne Indimenticabili, Registe- Fotografe - Reporter
21 Febbraio 2020

Kati Horna: ritratto intimo della gente Deutsch, come la chiamavano, fuggì dall'Ungheria nel 1933 e lo fece con la sua macchina fotografica Rolleiflex in spalla. Aveva con sé una valigia piena...

Lee Miller: la fotografia per dare un senso alle cose

by Paola Raisi
Donne Indimenticabili, Indomite e coraggiose, Registe- Fotografe - Reporter, rive gauche
8 Giugno 2019

Lee Miller: la fotografia per dare un senso alle cose Ancora oggi si ricorda Lee Miller soprattutto per la sua sconcertante bellezza. Lee era bellissima e gli artisti ne restavano affascinati...

“La Grande Époque!” che comincia lasciando fuori le donne.

by Emiliana Nardin
Architette, Artiste, Donne Indimenticabili, Registe- Fotografe - Reporter
13 Ottobre 2018

"La Grande Époque!" che comincia lasciando fuori le donne. Ahhhh, le avanguardie del ‘900! Rivoluzione, velocità, strappo, rottura, ricerca del nuovo, sperimentazione, rinnovamento, meccanizzazione e … misoginia. Già, perché in tutto questo fermento...

DOROTHY ARZNER – Una regista negli Anni Ruggenti del Cinema

by Rossella Marzocchi
Artiste, Registe- Fotografe - Reporter
26 Gennaio 2018

DOROTHY ARZNER – Una regista negli Anni Ruggenti del Cinema C’è un film che ha per protagonista una giovanissima Katharine Hepburn nei panni di una bravissima quanto spericolata aviatrice. È “La...

Lo sguardo di Margareth Bourke-White dentro la Storia

by sentieristerrati
Registe- Fotografe - Reporter
9 Novembre 2017

Lo sguardo di Margareth Bourke-White dentro la Storia "Trovare qualcosa di nuovo, qualcosa che nessuno avrebbe potuto immaginare prima, qualcosa che solo tu puoi trovare perché, oltre ad essere fotografo, sei...

Vivian Maier, la bambinaia

by sentieristerrati
Registe- Fotografe - Reporter
30 Ottobre 2017

Vivian Maier, la bambinaia. Se la fotografia, specialmente quella di strada, è essenzialmente un atto predatorio, Maier fu predatrice per eccellenza. A rappresentare la nostra Associazione su Facebook abbiamo scelto un’immagine di...

Gerda Taro, una reporter senza paura

by sentieristerrati
Donne Indimenticabili, Indomite e coraggiose, Registe- Fotografe - Reporter
21 Ottobre 2017

GERDA TARO, UNA REPORTER SENZA PAURA Gerda Taro, una grande figura femminile di cui sicuramente pochi conoscono l'esistenza. Nata a Stoccarda nel 1910, da genitori ebrei di origine polacca, e morta...

Articoli recenti

  • Qualcuno bussa alla mia porta: è Alexia Mitchell
  • Penna e fucile. La vita coraggiosa della poeta Krystyna Krahelska (1914-1944)
  • Oltre la donna fatale: Lyda Borelli, straordinaria/mente moderna
  • Nome di battaglia Chicchi
  • Le mestruazioni nel lager e la negazione dell’identità femminile

Categorie

  • Anarchiche
  • Anne Lister
  • antifascismo
  • Architette
  • Artiste
  • Atlete
  • Aviatrici
  • Cantanti
  • Donne Indimenticabili
  • esploratrici
  • femminicidio
  • Femminismo
  • film
  • giorno della memoria
  • guerra
  • Indomite e coraggiose
  • Le donne e gli elementi
  • Libri
  • Medichesse/Scienziate
  • musiciste
  • Partigiane
  • Pittrici
  • Poete
  • Registe- Fotografe – Reporter
  • rive gauche
  • Scrittrici
  • Stiliste
  • Teatro

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Iscriviti

Associazione di Promozione Sociale SENTIERI STERRATI
via Sgarbata, 159 – 44124 Ferrara | sede secondaria via Cividali, 7 – 40133 Bologna

C.F. 93093190382     P.IVA 02004210187

info@sentieristerrati.org

Copyright © A.P.S. Sentieri Sterrati, 2017

 

Privacy Policy