Onore al merito: Françoise Barré-Sinoussi
Onore al merito: Françoise Barré-Sinoussi La notizia di una "nuova" malattia trasmissibile fu accolta nella generale incredulità, anche perché era il 1977 e da soli quattro anni si poteva dire di...
Onore al merito: Françoise Barré-Sinoussi La notizia di una "nuova" malattia trasmissibile fu accolta nella generale incredulità, anche perché era il 1977 e da soli quattro anni si poteva dire di...
Come le donne diventeranno libere Socialismo ed emancipazione nel giornale della ferrarese Rina Melli: Eva (1901-1903) “Un brigadiere sorprendeva la nostra compagna nel momento in cui stava per avvicinare una compagnia di...
Kati Horna: ritratto intimo della gente Deutsch, come la chiamavano, fuggì dall'Ungheria nel 1933 e lo fece con la sua macchina fotografica Rolleiflex in spalla. Aveva con sé una valigia piena...
La vita, qualche volta, si ritira come un ragno: Aleiandra Pizarnik. Questo lillà si spoglia. Cade da se stesso e occulta la sua vecchia ombra. Morirò pressappoco così. Ho conosciuto Alejandra Pizarnik dalle lettere di...
Sophie Scholl: il coraggio di cambiare «Strappate il mantello dell’indifferenza che avvolge il vostro cuore! Decidetevi prima che sia troppo tardi» Non è uno slogan ecologista, anche se dimostra come le grandi...
Ilse: quella poesia che non capirò mai e che si chiama Amore Non so voi, ma io che mastico poesia ogni giorno, di fronte a questa poesia … ecco...
Breve vita infelice di Olga Benario Anche Olga Benario è stata una migrante rimpatriata a forza, e questo dovrebbe farci riflettere quando sentiamo che la Guardia Costiera libica si è ripresa...
Fatima Al-Fihriya: la donna che fondò la più antica Università del mondo Noi di Bologna “ci facciamo il viaggio” di avere l’Università più antica d’Europa, ma quanti di noi, non solo...
La “Signora degli Alberi” che ha lottato per tutte noi Wangari Muta Maathai , la “Signora degli Alberi” ha piantato radici nel mio cuore. Wangari era “Wangari Wetu”, ossia la “nostra Wangari”...
Infirmitas sexus, quando il sesso era un impedimento. Era? Infirmitas sexus. Infermità dovuta al sesso. Il principio giuridico dell’impedimento dovuto al sesso (ovviamente femminile) è stato forse il più duro da...
Quando non ci chiudono nel gineceo Questo pezzo di storia al femminile mi mancava, tanto che ho deciso di raccontarvela. Tra il 756 a.C. ed il 743 a.C., i Greci approdarono a...
La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha...
Caroline, Mery, Joceline e le altre: donne capaci di “misurare il cielo e mettere corde alla terra” Non v’è campo nella storia dove le donne, anche se lasciate nell’ombra, non abbiano...
Anna Morandi, “Lady Anatomist” Il Settecento comincia con una “scoperta” formidabile in confronto alla quale le stampanti 3D, considerando i tempi, fanno ridere: la ceroplastica anatomica. E che cos'è? – direte....
Joyce Lussu: abitare il mondo Sono ancora poche, troppo poche, le persone che conoscono Joyce Lussu, una donna davvero rivoluzionaria, “sempre in lotta col potere costituito”. Anche io non la conoscevo,...
Umm Kulthum, la donna che sussurrava ai Re dell’Egitto Quando iniziò a cantare era una bambina. E iniziò a cantare vestita da maschio. Suo padre era il capo della moschea del...
La potenza materna e il suo negativo | Io sono Maria Callas, Vanna Vinci, Feltrinelli, 2018 Tra le letture che quest’anno hanno ravvivato la pausa cinematografica estiva, voglio richiamare l’attenzione su...
Cristina Campo, la scrittrice assente: “ poiché tutti viviamo di stelle spente” La neve era sospesa tra la notte e le strade come il destino tra la mano e il fiore. Per la...
Bricktop, la regina delle notti di Parigi negli Anni Ruggenti “Miss Otis regrets / she’s unable to lunch today / And she's sorry to be delayed”. (Miss Otis si dispiace/ lei...