Dolores Ibàrruri, la Pasionaria
Dolores Ibàrruri, la Pasionaria Che Dolores Ibàrruri fosse una donna piena di passione, è evidenza storica. Però il soprannome di Pasionaria veniva, come lei stessa rivelò, da tutt'altro: il suo primo...
Dolores Ibàrruri, la Pasionaria Che Dolores Ibàrruri fosse una donna piena di passione, è evidenza storica. Però il soprannome di Pasionaria veniva, come lei stessa rivelò, da tutt'altro: il suo primo...
Kate Marsden: l’incredibile traversata transiberiana alla ricerca di un’erba curativa. E non in treno! Kate nasce a Edmonton, Londra, il 13 Maggio 1859. È la più piccola di 8 figli. Le...
Aphra Behn, anticonformista e fustigatrice dei costumi del tempo “E tutte le donne insieme dovrebbero cospargere di fiori la tomba di Aphra Behn, che si trova assai scandalosamente, ma direi giustamente, nell'abbazia...
Casa mia è dove si trova il mio baule: Annie Smith Peck La sua ultima scalata fu quella del Mount Madison, nel New Hampshire. Aveva 82 anni. Annie nasce nel 1850 a...
È il 1390, Dorotea sale in cattedra e viene pagata Dorotea Bucca è colei che ci ha aperto un varco nella Storia, una delle tante pioniere sconosciute della scienza e della...
Elvira Notari, l’antidiva che fondò una casa cinematografica ai primi del Novecento Accanita, quasi stacanovista, precisa. Elvira Coda è stata la prima regista italiana e una delle prime al mondo. Un...
Donne e cani, storie d’amore e coraggio senza fine È da quando la sera mio padre mi leggeva Zanna Bianca che sono stata fortemente attratta dal Grande Nord americano. Ci andrò....
Anna Kuliscioff la “duttura” delle donne povere Anna Kuliscioff è impressa nella nostra memoria soprattutto per la sua azione in politica. Quasi tutt* la ricordano come la compagna di Andrea Costa...
Femminicidio. Marianna e tutte le altre In questi tempi di lockdown aumentano le violenze in famiglia. Tensione alle stelle nella convivenza, mariti e compagni come leoni in gabbia, estrema difficoltà ad...
Impressionista tra gli impressionisti: Berthe Morisot Il 15 aprile 1874, nelle sale dello studio professionale del fotografo Nadar, in boulevard des Capucines 35, si apre la prima mostra degli Impressionisti. Centosessanta...
"Mujeres Libres" Agli inizi del ‘900 la Spagna doveva essere un luogo quanto mai retrogrado e soffocante in cui vivere. La chiesa cattolica era tutt'uno con le classi dominanti, composte da...
RACHEL CARSON (1907-1964) USO INTENSIVO DEL DDT: “Perché una zitella senza figli si interessa tanto ai rischi di mutazione genetica?” Rachel Carson ha davvero dato inizio a tutto! Non è stata la...
Onore al merito: Françoise Barré-Sinoussi La notizia di una "nuova" malattia trasmissibile fu accolta nella generale incredulità, anche perché era il 1977 e da soli quattro anni si poteva dire di...
Come le donne diventeranno libere Socialismo ed emancipazione nel giornale della ferrarese Rina Melli: Eva (1901-1903) “Un brigadiere sorprendeva la nostra compagna nel momento in cui stava per avvicinare una compagnia di...
Kati Horna: ritratto intimo della gente Deutsch, come la chiamavano, fuggì dall'Ungheria nel 1933 e lo fece con la sua macchina fotografica Rolleiflex in spalla. Aveva con sé una valigia piena...
La vita, qualche volta, si ritira come un ragno: Aleiandra Pizarnik. Questo lillà si spoglia. Cade da se stesso e occulta la sua vecchia ombra. Morirò pressappoco così. Ho conosciuto Alejandra Pizarnik dalle lettere di...
Sophie Scholl: il coraggio di cambiare «Strappate il mantello dell’indifferenza che avvolge il vostro cuore! Decidetevi prima che sia troppo tardi» Non è uno slogan ecologista, anche se dimostra come le grandi...
Ilse: quella poesia che non capirò mai e che si chiama Amore Non so voi, ma io che mastico poesia ogni giorno, di fronte a questa poesia … ecco...
Breve vita infelice di Olga Benario Anche Olga Benario è stata una migrante rimpatriata a forza, e questo dovrebbe farci riflettere quando sentiamo che la Guardia Costiera libica si è ripresa...
Fatima Al-Fihriya: la donna che fondò la più antica Università del mondo Noi di Bologna “ci facciamo il viaggio” di avere l’Università più antica d’Europa, ma quanti di noi, non solo...